"Passi di storia. Luoghi di memorie del '900": didattiche laboratoriali - Giulia Bruni, Istituto Storico della Resistenza e ...
In questa terza ed ultima unità applicheremo il concetto di mole per CONTARE L’INVISIBILE: le molecole di una goccia d’acqua. Concluderemo poi con una “performance” da veri chimici: prevedere (e ...
Presentazione della biografia della pittrice messicana Frida Kahlo e descrizione di alcune delle sue opere principali. Materia: Spagnolo. Destinatari: studenti del V anno della scuola secondaria di ...
Si esaminerà un’applicazione insolita del diodo realizzando un termometro sfruttando la dipendenza dalla temperatura della giunzione del diodo. Il circuito sarà basato su amplificatori operazionali ...
Lo shopping, l'uomo senza legami e gli amori liquidi, la politica come spettacolo, i diritti umani. Materia: Scienze umane. Destinatari: studenti del IV, V anno del Liceo di Scienze umane per ...
Le nuove opportunità nel mondo del lavoro nell’era della rivoluzione digitale. Asse culturale storico- sociale. Destinatari: adulti iscritti ai percorsi di I livello - Primo periodo didattico.
In occasione del Safer Internet Day 2025, che si celebrerà l'11 febbraio con il tema internazionale “Together for a Better Internet”, Fondazione S.O.S Il Telefono Azzurro ETS organizza due giornate di ...
Don Gino Rigoldi, della Comunità Nuova Onlus. 45 anni di lavoro in un carcere minorile gli hanno insegnato a non aver mai paura di ascoltare. Ce lo racconta in occasione del convegno "Prendiamoci cura ...
PICCOLA STORIA DELL’ITALIANO Gli anni della censura: il Fascismo e la lingua italiana Oggi Fela ci ha raccontato che durante il regime fascista non ci si poteva dare del lei. A che cosa si riferiva?
La presenza e il valore della giustizia nella poetica alfieriana. Materia: Latino/Greco/Italiano. Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado dei licei. Professoressa: Clizia ...
当前正在显示可能无法访问的结果。
隐藏无法访问的结果