"Passi di storia. Luoghi di memorie del '900": didattiche laboratoriali - Giulia Bruni, Istituto Storico della Resistenza e ...
Don Gino Rigoldi, della Comunità Nuova Onlus. 45 anni di lavoro in un carcere minorile gli hanno insegnato a non aver mai paura di ascoltare. Ce lo racconta in occasione del convegno "Prendiamoci cura ...
Lo shopping, l'uomo senza legami e gli amori liquidi, la politica come spettacolo, i diritti umani. Materia: Scienze umane. Destinatari: studenti del IV, V anno del Liceo di Scienze umane per ...
Si esaminerà un’applicazione insolita del diodo realizzando un termometro sfruttando la dipendenza dalla temperatura della giunzione del diodo. Il circuito sarà basato su amplificatori operazionali ...
Analisi delle principali caratteristiche dell’opera con particolare attenzione alla struttura e ai blocchi tematici sviluppati. Materia: Italiano Destinatari: studenti del III anno scuola secondaria ...
Libertà, giustizia sociale sono connesse ai problemi di sviluppo. Il concetto di libertà si ancora al concetto di capacità, cioè di possibilità effettiva per l’individuo di esercitarla, che Sen chiama ...
Zou si è sentito male, ma poi, per fortuna, è guarito. Intanto, noi abbiamo imparato che cosa dobbiamo dire se abbiamo un problema di salute. Se qualcosa non va bene, ma non sappiamo che cos’è, ...
Il filmato, tratto dal progetto di Rai Educational, Storia d`Italia multimediale, del 1997, commenta l`articolo 21 della Costituzione. «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio ...
La presenza e il valore della giustizia nella poetica alfieriana. Materia: Latino/Greco/Italiano. Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado dei licei. Professoressa: Clizia ...
Le nuove opportunità nel mondo del lavoro nell’era della rivoluzione digitale. Asse culturale storico- sociale. Destinatari: adulti iscritti ai percorsi di I livello - Primo periodo didattico.