Studio associato: i rimborsi chilometrici ai professionisti associati sono integralmente deducibili, purché sia provata ...
Amministratori di condominio: comunicazioni alle Entrate per ristrutturazioni edilizie su parti comuni. Scadenza 17 marzo ...
Molti privati, senza partita IVA, installano pannelli fotovoltaici. Per l'energia non consumata, stipulano un contratto col ...
Scopri le novità del Decreto Milleproroghe 2025: proroghe fiscali, agevolazioni per imprese e contribuenti, credito d’imposta ...
Aggiornamento dati RASD prorogato al 14 marzo 2025. Scopri le nuove scadenze, obblighi normativi e procedure per ASD e SSD ...
Bonus ZES Unica: assunzioni con sede di lavoro effettiva in una regione della ZES Unica e domanda all’INPS. Quanto conviene ...
Scopri le nuove FAQ MIMIT 2025 sul Piano Transizione 5.0: incentivi, cumulabilità, semplificazioni e novità della Legge di ...
Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025. Rielaborati i coefficienti validi per il trattamento di fine rapporto e i ...
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. Nihil anim keffiyeh helvetica, craft beer labore wes anderson cred nesciunt sapiente ea proident.
Piano "Transizione 5.0" e legge di Bilancio 2025: modifiche al credito d'imposta. Per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro, riconosciuta la misura del 35% del costo; per la quota di ...
Il Decreto Milleproroghe 2025 - n. 202 del 27 dicembre 2024 - è legge. La Camera dei Deputati ha ratificato il testo, ricevendo 165 voti a favore e 105 negativi, con l'aggiunta di tre astensioni.
L'INPS riepiloga le caratteristiche dell’attività di creazione di contenuti digitali, il ruolo del content creator, la disciplina previdenziale applicabile alle specifiche figure tra il regime dei ...